Cinque ospedali italiani tra i migliori al mondo. Ecco cosa significa per la sanità del nostro Paese

Prestigio e riconoscimenti per la medicina italiana

Strutture italiane tra le migliori al mondo per specializzazione. - www.ecodibasilicata.it

Administrator

Settembre 12, 2025

Cinque ospedali italiani entrano nella classifica mondiale di Newsweek: un traguardo che conferma l’eccellenza della sanità nazionale in specialità chiave come oncologia, cardiologia, pediatria e ginecologia.

L’Italia ottiene un nuovo riconoscimento internazionale: cinque ospedali italiani entrano nella classifica World’s Best Specialized Hospitals 2026, stilata da Newsweek con la collaborazione di Statista. Un risultato che conferma come, nonostante le difficoltà, il nostro sistema sanitario possa vantare punti di eccellenza.

Quali ospedali e in che specialità

Gli ospedali italiani che si distinguono sono tra i più prestigiosi:

  • Il Policlinico Gemelli di Roma conquista il terzo posto per la ginecologia.

  • L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù si colloca sesto al mondo nella pediatria.

  • A Milano, l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) è undicesimo nell’oncologia, mentre l’Istituto Nazionale dei Tumori si piazza al ventisettesimo posto.

  • Il Centro Cardiologico Monzino di Milano brilla nella cardiologia, raggiungendo la 14ª posizione mondiale.

In totale, gli ospedali italiani ottengono 41 posizioni nelle classifiche internazionali dedicate alle strutture specializzate.

Italia protagonista nella classifica mondiale della sanità
Ospedali italiani premiati per qualità e innovazione. – www.ecodibasilicata.it

Come viene stilata la classifica

La classifica tiene conto di diversi indicatori, tra cui:

  • Oltre 2.300 ospedali valutati in 12 discipline specialistiche in 28 Paesi.

  • Performance clinica, certificazioni e accreditamenti internazionali.

  • L’esperienza diretta dei pazienti, grazie ai PROMs (Patient Reported Outcome Measures).

  • La qualità della relazione medico-paziente, che pesa nella percezione complessiva delle cure.

Perché è un risultato importante

Questo riconoscimento ha un forte impatto per la sanità italiana:

  • Conferma che l’Italia è competitiva a livello internazionale in campi come oncologia, cardiologia, pediatria e ginecologia.

  • Aumenta la fiducia dei pazienti nel Servizio Sanitario Nazionale.

  • Attira investimenti, ricerca e collaborazioni internazionali.

  • Stimola le altre strutture a migliorare la qualità complessiva dell’assistenza.

I limiti e le sfide che restano

Nonostante i successi, rimangono sfide aperte:

  • Mantenere gli standard nel tempo, aggiornando tecnologie e competenze.

  • Ridurre il divario tra le grandi città e le aree più periferiche, dove la sanità è meno efficiente.

  • Continuare a valorizzare l’aspetto umano e relazionale della cura, sempre più centrale nei giudizi internazionali.

Il messaggio delle istituzioni

Le istituzioni hanno accolto con orgoglio questo risultato, sottolineando che i riconoscimenti ottenuti dal Bambino Gesù e dal Policlinico Gemelli rafforzano l’immagine della sanità pubblica italiana.

È un segnale che può dare slancio a nuove politiche di potenziamento degli ospedali, alla formazione specialistica e all’innovazione medica, elementi fondamentali per mantenere il Paese ai vertici mondiali.

×