Quest’anno l’associazione Mediterraneo di Lauria, in collaborazione con la Regione Basilicata, il Comune di Lauria, il Gal Cittadella del Sapere, l’Alsia e Palazzo Marangoni, propone un programma di iniziative accomunate dall’obiettivo di rigenerare un’attenzione verso la grande storia della città e dell’area sud della Basilicata partendo dal basso, coinvolgendo in particolare le giovani generazioni e le famiglie. E’ sempre più evidente un certo distacco verso le tematiche culturali; la sfida del gruppo di lavoro sarà proprio quella di dare nuovo impulso ad un ambito che è fondamentale non solo per la formazione di ogni singolo individuo ma anche per i virtuosismi che si possono originare nei diversi ambiti socio-economici della varie realtà locali. Il progetto, che ha un respiro che supera ovviamente il livello localistico, si propone quindi di superare l’estemporaneità del singolo evento (pur utile per creare attenzione) gettando le basi per un rinnovato impegno da condividere con tutta la comunità.
L’evento si svolgerà il 14-15-16 novembre 2019.
Giovedì 14 Novembre 2019
Incontri itineranti con le scolaresche di Lauria (tutti i plessi delle scuole elementari). Verranno dedicati agli studenti dei mini-spettacoli medievali legati all’Ammiraglio Ruggiero. Nel corso degli incontri sarà donato ad ogni singolo studente e idealmente alla sua famiglia, un poster a colori sulla storia millenaria cronologica di Lauria. Sarà anche presentato il bando del primo concorso artistico “Mariano Lanziani”, in occasione del 50° della sua scomparsa, dedicato quest’anno al prode Ruggiero.
Venerdì 15 Novembre 2019
Conferenza all’Hotel Isola di Lauria sul tema: “Dal Tirreno allo Jonio: un viaggio del cuore alle radici della nostra civiltà”.
Tra gli ospiti: l’archeologo internazionale Lorenzo Quilici, la professoressa Stefania Quilici Gigli, l’assessore regionale Franco Cupparo, il sindaco di Matera Raffaello De Ruggieri, il sindaco di Lauria Angelo Lamboglia, il consigliere regionale Marcello Pittella. Nel corso della serata sarà dato spazio all’impegno prezioso delle associazioni locali per il territorio.
La conferenza sarà moderata da Elisa Conte e Pasquale Crecca.
Questa seconda giornata si avvierà dal Palazzo Marangoni con l’inaugurazione della mostra sulla figura di Ruggiero di Lauria curata da Vincenzo Cosentino.
Sabato 16 Novembre 2019
Serata conclusiva all’Hotel Isola di Lauria con il Premio Mediterraneo – Alla corte di Ruggiero’ sintetizzerà quanto svolto diventando, di fatto, una ‘vetrina’ per il territorio grazie anche alla presenza di ospiti di prestigio tra i quali Vanessa Scalera (la commissaria Tataranni della fortunata fiction tv legata a Matera), il giornalista Alessandro Cecchi Paone, il presidente onorario del Premio Gianni Pittella, Nicola Timpone responsabile marketing Lucana Film Commission, i conferenzieri della giornata precedente, il maggiore dei carabinieri Erich Fasolino, Tania Pisani moglie della Medaglia d’Oro al Valor Militare Claudio Pezzuto.
Il Premio sarà presentato da Eva Immediato ed avrà un lungo prologo già dal pomeriggio dedicato alla valorizzazione dei prodotti tipici. Sarà infatti molto importante anche l’iniziativa “Sapori d’autunno” che vedrà la partecipazione del Gal Cittadella del Sapere e dell’Alsia che metteranno in evidenza con degli stand espositivi, i produttori agroalimentari del territorio e gli operatori nel campo della ristorazione e dell’accoglienza. In particolare, nel corso del pomeriggio, all’interno di un focus informativo, verranno evidenziate una serie di iniziative a sostegno dei prodotti Pat (prodotti agroalimentari tradizionali). Ospiti speciali i caldarrostai di Trecchina.