“Promuovere l’importanza delle relazioni umane”
La Giornata mondiale del servizio sociale è stata lanciata dalla Federazione internazionale
dei lavoratori sociali (IFSW) nel 1983 e successivamente altre organizzazioni di lavoro
sociale come l’Associazione Internazionale delle Scuole di Social Work (IASSW) si sono
uniti come partner all’evento.
Il WSWD (World Social Work Day) è diventato un punto culminante nel calendario del
lavoro sociale con assistenti sociali di tutto il mondo che celebrano e promuovono i
contributi della professione a individui, famiglie, comunità e società in generale.
La giornata cade, ogni anno, il terzo martedì di marzo.
In questa data le organizzazioni di lavoro sociale in tutto il mondo portano messaggi ai loro
governi, comunità e gruppi professionali di pari livello sui contributi unici e significativi della
professione di lavoro sociale.
Le azioni evidenziano il contributo del lavoro sociale per facilitare i risultati della
costruzione di una comunità sostenibile applicando un approccio di sviluppo delle capacità
di ogni individuo, anche e soprattutto quello in difficoltà, con la difesa della giustizia sociale
e dei diritti umani.
I temi di WSWD sono fissati per due anni in base agli obiettivi dell’agenda globale
E così dal 2012 si è parlato di:
2012 – 2014: promozione dell’uguaglianza sociale ed economica
2015-2016: promozione della dignità e del valore dei popoli.
2017 – 2018: promozione della sostenibilità comunitaria e ambientale
2019-2020: promuovere l’importanza delle relazioni umane
Ogni anno IFSW produce un poster che annuncia la WSWD e che viene tradotto in oltre
45 lingue e presentato ai governi, agli organi politici pubblicati nelle bacheche dei servizi
sociali e nelle aule di lavoro sociale in tutto il mondo.
L’evento ha avuto un successo crescente ed è ora considerato punto culminante della
solidarietà e della cooperazione internazionale dei lavoratori sociali.