Lo scorso lunedì 18 settembre, a Salerno, è stato sottoscritto un accordo di cooperazione ed Amicizia al fine di
fortificare la relazione tra soggetti che, da sempre, pongono attenzione alle dinamiche sociali che interessano
la collettività. Nel corso della manifestazione, sono intervenuti i responsabili del “Circolo Sociale Carlo Alberto
1886”, dell’Associazione Lucana “Giustino Fortunato” e della Banca Monte Pruno, che anche stavolta non ha
voluto far mancare il suo supporto pur di favorire la nascita di questo interessante legame che unisce,
condivide e coordina valori, idee, iniziative e progetti. L’atto di gemellaggio è stato sottoscritto dal nostro
Presidente, Felice Tierno, dal Presidente della “Giustino Fortunato”, Rocco Risolia, e dal Direttore Generale
della Banca Monte Pruno, Michele Albanese, Presidente Onorario del Circolo.
Nello specifico l’obiettivo del gemellaggio è quello di favorire scambi nel campo della cultura, promozione ed
organizzazione di eventi nell’ambito sportivo, della tutela ambientale e delle politiche di sviluppo del turismo.
Per realizzare tali scopi, i due sodalizi culturali favoriranno contatti diretti tra associazioni, famiglie e singoli
cittadini delle rispettive comunità ed elaboreranno di comune accordo programmi di attività che si
svolgeranno sia a Padula che a Salerno con il pieno sostegno della Banca Monte Pruno.
Sabato 30 settembre 2017 – Ore 18,00 nel salone della sede sociale in Padula si è svolto il secondo appuntamento che sancirà ufficialmente il gemellaggio tra le due associazioni culturali salernitane, il “Circolo Sociale Carlo Alberto 1886” e l’Associazione Lucana “Giustino Fortunato”.
Dopo l’accoglienza degli amici lucani, il programma prevede i saluti dei presidenti Felice Tierno e Rocco
Risolia, e del Direttore Generale della Banca Monte Pruno, Michele Albanese, Presidente Onorario del Circolo
Carlo Alberto 1886.
A seguire, il giornalista Giuseppe D’Amico, Socio Onorario del Circolo, ha proposto alcune brevi riflessioni sul
tema Affinità socio-economiche e storiche-culturali nel territorio dell’ Antica Lucania
Momenti di cordiale ospitalità e di affettuosa amicizia e socialità hanno allietato la serata con gli amici della
“Giustino Fortunato”, sino al momento del loro rientro a Salerno.