Ancora una settimana di attesa e prenderà il via la seconda edizione de “L’esperienza monastica benedettina nell’area di Monticchio Laghi”, l’attesissimo evento pieno di rievocazioni, musica, fede e cultura che si svolgerà interamente ai Laghi di Monticchio, la perla della Basilicata. Ideata e organizzata dall’Associazione “Arcadia” di Rionero, con il patrocinio della Regione Basilicata, del Comune di Rionero in Vulture, dell’APT Basilicata e la collaborazione della Pro Loco di Rionero e dell’Associazione Amici di Monticchio, la manifestazione vedrà protagonista il Parco Archeologico di Sant’Ippolito, riaperto circa due anno fa per la prima volta al pubblico grazie agli sforzi del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e alla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Basilicata.
“La manifestazione- riferisce il Presidente dell’Arcadia Andrea Lapenna – è volta a rendere protagonista l’area di Monticchio ed in particolare di Sant’Ippolito trasformando i beni paesaggistici, naturalistici e architettonici in contenitori di arte, con musica, storia ed espressioni artistiche di ogni genere. Il progetto – continua Lapenna – continua a battere la strada già costruita lo scorso anno volta a sostenere l’idea di: valorizzare un’area troppo spesso priva di richiami turistico-ricreativi, caratterizzato da un turismo mordi e fuggi e che nel passato è stata culla di forti fermenti culturali; riscoprire le antiche mura dell’Abbazia di Sant’Ippolito, in passato contenitore di forte pregio artistico e riportare all’attenzione le bellezze paesaggistiche di un luogo incontaminato, oggi capace di suscitare emozioni straordinarie. La manifestazione sulla scia della manifestazione