Insieme a 200 nazioni nel mondo, in più di 90 città e paesi in Italia, anche a Lauria il 14 febbraio 2016 in piazza è avvenuta la rivoluzione per dire basta alla violenza contro le donne e le bambine. E’ il quarto anno consecutivo ONE BILLION RISING la campagna ideata da Eve Ensler che spinge oltre un miliardo di persone a danzare e manifestare la volontà di cambiamento, scegliendo l’arte, la musica e la poesia come segno di sfida e di celebrazione.
ONE BILLION RISING REVOLUTION è un movimento globale, una rivoluzione che comincia dal corpo; è spontaneità e rumore, energia, ritmo di tamburi, per trasformare il dolore in potere, per affermare che ogni donna ha il diritto di vivere e decidere del proprio corpo e del proprio destino. Iniziata nel 2013 e diventata da subito la più grande manifestazione di massa della storia dell’umanità, ONE BILLION RISING rinnova alle donne e agli uomini di tutto il mondo l’appuntamento per il 14 febbraio 2016, il giorno di San Valentino per affermare con ogni mezzo culturale, legale e civile il nostro NO alla violenza su donne, bambine e done migranti. Le Nazioni Unite stimano che 1 donna su 3 sul pianeta sarà picchiata o stuprata nel corso della vita. Questo significa un miliardo di donne e bambine nel mondo.Dopo l’exploit del 2013, nel 2014 e nel 2015 ONE BILLION RISING ha continuato la sua battaglia con un’adesione crescente a livello globale, aprendo un nuovo dibattito sui diritti, il razzismo, le disuguaglianze economiche e le guerre dichiarate sui corpi delle donne in tutto il mondo. A Lauria il One Billion Rinsing Revolution, già protagonista lo scorso anno, è stato organizzato dal CIF e da Se Non Ora Quando, in collaborazione con le Scuole di Danza Sportiva: Dance Team Basilicata di Angela Meiack, Arte Arabesque di Simona Marini, Accademy Dance di Eugenia Ucchino e dalla Dance Latin di Pasquale Dolce che hanno rivoluzionato l’affollatissimo Centro Commerciale Cityper di Lauria con i loro giovani allievi con il Flash Mob al ritmo di Break The Chiain. Un altro momento forte e partecipato è stata la piece teatrale “Basta ! Basta Davvero” nella Sala Cardinale Brancati, a cura degli Amici del Teatro e la regia della bravissima Maria Pia Papaleo; sei storie di donne, sei racconti di violenze psicologiche, sessuali, economiche, domestiche, sui luoghi di lavoro. Una rappresentazione in cui è stato evidenziata la resilienza delle donne nel voler dire Basta, con il coraggio di denunciare per affermare la propria libertà e rinascere nuovamente. Le musiche inedite sono state interpretate dal cantautore Romualdo Luglio.
Antonella Viceconti – presidente provinciale CIF e commissaria regionale di pari opportunità – esprime soddisfazione per la numerosa partecipazione, soprattutto di giovani, segno di un risveglio delle coscienze e la consapevolezza crescente che la vera sfida di oggi è il cambiamento culturale, necessario alla società per fermare una piaga sociale quale è il femminicidio o la violenza di genere. La rete attivata a Lauria tra associazioni femminili e scuole di danza sportiva è un punto di partenza imprtante per continuare a sviluppare azioni e progetti incisive sul territorio.
Molto soddisfatta è stata anche Rita Galietta la “voce” dei due eventi e rappresentante di “Se non ora quando”.
Il Flash Mob al Cityper di Lauria
Lo spettacolo teatrale e musicale
Le interviste: Rita Galietta, Antonella Viceconti, Maria Pia Papaleo