I dimenticati della Sanità Italiana

In Italia la tutela della salute individuale e collettiva, pare che siano un’esclusiva di medici e infermieri, omettendo l’esistenza di altre figure integrate all’interno del SSN, che contribuiscono in maniera significativa e determinante al raggiungimento degli obiettivi della salute della collettività.

la mancata attenzione verso gli oss che intervengono quotidianamente per il raggiungimento e il mantenimento degli obiettivi di salute del paziente fa capire quanto è trascurato questo ruolo, giustificandola semplicemente come figura di “manovalanza” che è spesso utilizzata per sopperire ad un’effettiva mancanza di personale attraverso la delega di funzioni espressamente infermieristiche.

Gli OSS, possono e devono dare risposte sulla loro situazione, non basta provare rabbia, occorre che L’OSS ponga in studio il proprio PROFILO, elaborando un piano teso nell’integrazione del profilo socio sanitario, nel tur – over, competenze.

È questo l’invito che il Migep rivolge a tutti gli oss attraverso il convegno del 25 marzo a Potenza con la presenza del Sottosegretario del Ministero della Salute, della Deputata del Sel Monica Gregori e dei Consiglieri Regionali.
Per raggiungere l’obiettivo in maniera chiara sulla collocazione dell’oss nel sistema assistenziale, per il Migep, è importante riprendere la discussione sulla dignità professionale per favorire un processo che responsabilizza percorsi di valorizzazione, Istituire una rete informativa definendo un elenco nazionale degli oss, puntando su analisi, progettazione, valutazione e risultati. L’oss può e deve dare risposte indicando mete opportune.

ospedale-corsia

Lascia un commento

*