XVI Edizione del Premio Mediterraneo 17-18-19 luglio 2015

L’Associazione Mediterraneo di Lauria ha messo a punto un evento rilevante legato al tema dell’emigrazione e all’unità territoriale. Infatti, una virtuosa collaborazione tra enti locali ed associazioni, ha generato un programma culturale particolarmente interessante e ricco di spunti.
Ospite speciale delle manifestazioni sarà l’Ambasciatore del Brasile in Italia Ricardo Neiva Tavares, accompagnato dal colonnello pilota Addetto all’Ambasciata per la Difesa e l’Aeronautica.
La prima tappa della intensa tre-giorni sarà la valle del Mercure. Venerdi 17 luglio l’Ambasciatore verrà accolto, a partire dalle ore 18, nel Municipio di Castelluccio Superiore dove scoprirà una targa commemorativa. Si trasferirà poi a Castelluccio Inferiore dove all’aperto, i due consigli comunali, in piazza San Nicola accoglieranno il prestigioso ospite mettendo in risalto il rapporto speciale che le due comunità lucane hanno con due città del Brasile: Manaus e Juna centri nei quali sono presenti delle numerose comunità castelluccesi.
Il 18 luglio l’Ambasciatore inaugurerà una sala, all’interno di Palazzo Marangoni, dedicata all’inventore Nicola Santo, che affermò, nei primi decenni del ‘900 in Brasile l’aviazione. A tal proposito sarà anche disponibile un volume che racconta la vita dell’inventore lauriota. Nella tarda mattinata la delegazione italo-brasiliana si recherà a Trecchina dove le associazioni e le autorità locali valorizzeranno i rapporti con Jequiè, altro centro brasiliano che vanta una forte concentrazione di trecchinesi.
In serata l’ambasciatore parteciperà al prestigioso Premio Mediterraneo, evento giunto alla sedicesima edizione, che si svolgerà in Piazza del Popolo. Il presidente onorario del Premio, l’on. Giann Pittella aprirà la prestigiosa serata condotta dall’attore Beppe Convertini. Tra gli ospiti la regista Isabel Russinova, il caporedattore Cultura del Tg1 Maria Rosaria Gianni, l’On. Federico Gelli esperto di welfare e di sanità. Saranno presenti i sindaci di Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Latronico, Lauria, Maratea e Senise. Ospiti speciali saranno la contessa Chiara Rivetti, figlia dell’indimenticabile conte Stefano, Gigi Scaglione coordinatore del Museo della Emigrazione lucana e Nicola Timpone direttore della Lucana Film Commission.
La serata sarà impreziosita dall’Orchestra Nicola Sole di Senise. Tra gli altri verranno premiati Silvano Marchese musicista e compositore affermato, la dirigente scolastica Maria Giovanna Chiorazzo, apprezzata educatrice e l’imprenditore di successo Egidio Falabella.
Le associazioni “Arte Arabesque” e “Quinta giusta” cureranno la prosecuzione del ‘Premio’ con uno spettacolo artistico di Danza classica e moderna coordinato dalla maestra Simona Marini e presentato da Tonino Bernardelli.
Il tour lucano dell’ambasciatore si chiuderà la mattina seguente, domenica 19 luglio a Maratea. Il diplomatico visiterà con le autorità del centro tirrenico la statua del Redentore, ispirata al Cristo di Rio de Janeiro in occasione del cinquantesimo della posa sul monte San Biagio.
Notevole è dunque l’impegno dell’associazione Mediterraneo e dell’Associazione Magna Grecia che hanno coinvolto i sodalizi culturali TerrAccogliente della valle del Mercure, Trecchinesi nel mondo e Comitato del Redentore della valle del Noce.

manifesto ok

Lascia un commento

*