Ecco quanto diffuso in n comunicato stampa dal governo cittadino di Lauria. “L’Amministrazione comunale ha ricevuto in queste ore in forma ufficiale il progetto presentato da una società privata nell’ambito dell’“Avviso Pubblico per la presentazione di progetti da finanziare a valere su Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione 2014-2020-Assistenza Emergenziale “Miglioramento della capacità del territorio italiano di accogliere minori stranieri non accompagnati” del Ministero dell’Interno, che prevede l’insediamento di un centro di accoglienza per un massimo di 50 minori non accompagnati, individuato presso la struttura Hotel Santa Rosa di Lauria Superiore.
L’iter burocratico dell’iniziativa ha richiesto d’urgenza il parere positivo del ComuneLauria come soggetto territorialmente preposto alle attività inserite nel progetto.
Il sindaco di Lauria Gaetano Mitidieri, fermo restando la positiva conclusione dell’istruttoria ministeriale e la verifica di tutti i requisiti del caso, condivide convintamente una iniziativa che comporta, per il Comune di Lauria, il rilascio delle autorizzazione prescritte per legge e nessun onere di tipo economico a carico dell’Ente: “Non si può non condividere una iniziativa tesa a concretizzare nei fatti la necessità di adempiere a quei valori di solidarietà, accoglienza e rispetto su cui si basa una società civile moderna – afferma il sindaco Mitidieri – soprattutto nella misura in cui stiamo parlando di dare sostegno a ragazzi profughi che fuggono dalle guerre e dai disastri di questo tempo difficile. Per Lauria, città da sempre in prima fila sulla trincea del rispetto della dignità e della libertà dell’individuo e con un passato tragico di emigrazione e di sofferenza è un motivo di orgoglio e una grande responsabilità quella di contribuire al riscatto di queste ragazze e ragazzi più sfortunati di noi, in linea con la politica in materia tracciata dal presidente della Giunta regionale Marcello Pittella. Lauria, città sociale e solidale e ricca di volontariato, non può sottrarsi a questo dovere morale che ci è stato richiesto e fa appello a tutte le forze della società civile e religiose cittadine, per far sì – conclude Mitidieri – che possiamo superare al meglio e insieme questa bella prova che dà onore e lustro alla nostra comunità”.
Per questo motivo, il sindaco ha convocato preliminarmente i capigruppo di tutte le forze politiche presenti in Consiglio comunale per informarli di quanto sta accadendo e nei prossimi giorni l’Amministrazione promuoverà confronti sul territorio con associazioni, organizzazioni politiche, parrocchie, scuole, autorità militari e forze dell’ordine, per dare le opportune risposte all’eventuale avvio delle attività del progetto”.