Nell’ambito del gemellaggio tra la Basilicata ed il Sacro Convento di Assisi, Lagonegro ha avuto uno straordinario privilegio: ha goduto della presenza in occasione della Madonna di Sirino, del Coro della Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco Assisi. Il vero e proprio evento si è svolto il 21 settembre 2014. I canti eseguiti con inimitabile maestria nella concattedrale di San Nicola hanno emozionato i tanti partecipanti all’iniziativa.
La Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco in Assisi nasce nel 1230 per l’animazione liturgica delle funzioni della Basilica.
Un ruolo che si è arricchito nel 2005 con la nascita dell’associazione che ha tra i suoi principali obiettivi la riscoperta musicale.
L’Associazione persegue fini di solidarietà sociale. Svolge attività di promozione sociale e umana attraverso lo sviluppo di attività e manifestazioni di carattere culturale, artistico, musicale.
L’obiettivo è la riscoperta dell’arte, dei valori umani, della storia della Basilica Papale di San Francesco e della grande tradizione musicale dei Frati Minori Conventuali. L’attenzione è concentrata in particolare all’ambito musicale liturgico e alla promozione delle opere contenute nell’archivio della Cappella stessa, poiché ritenute patrimonio di inestimabile valore.
Le prove in concattedrale
le interviste al direttore del Coro padre Giuseppe Magrino e al Custode del Sacro Convento di Assisi padre Mauro Gambetti