Guardia di Finanza Lauria, scoperti due evasori totali: impresa edile e supermercato occultano all’erario ricavi per oltre 2 milioni di euro

Si sono appena concluse due distinte operazioni condotte, nel settore del contrasto all’evasione fiscale, dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Lauria.
A seguito di una complessa attività di polizia tributaria, è stata individuata una ditta individuale di Moliterno (PZ) operante, con tre punti vendita nella Val d’Agri, nel settore dei supermercati, che ha omesso di presentare la dichiarazione annuale relativa alle Imposte dirette, I.V.A. ed I.R.A.P.. Tale condotta ha permesso all’imprenditore di occultare al fisco ricavi per un totale di Euro 1,2 milioni, relativi al solo anno 2011.
Il comportamento omissivo del soggetto ispezionato, che ha evitato di dichiarare all’Erario i guadagni realizzati, non è sfuggito al controllo dei finanzieri di Lauria, i quali, nonostante avessero appurato il regolare assolvimento degli obblighi di natura fiscale più immediati e diretti nei confronti del contribuente (la regolare emissione degli scontrini fiscali), hanno comunque passato al setaccio l’impianto contabile della ditta, rilevando, così, la sottrazione al fisco dei cospicui ricavi conseguiti nell’anno 2011.
In effetti, la parvenza di regolarità ed il comportamento da “corretto contribuente” tenuto dal titolare dei supermercati, non hanno tratto in inganno gli investigatori che hanno condotto l’attività ispettiva attraverso l’esame degli incassi e dei ricavi conseguiti nei diversi punti vendita.
Con la seconda operazione di servizio, è stata individuata una società di persone attiva in Roccanova (PZ), operante nel settore dell’edilizia, che ha omesso di presentare le dichiarazioni annuali relative alle Imposte dirette, I.V.A. ed I.R.A.P., condotta che ha permesso agli imprenditori (due fratelli) di occultare al fisco ricavi per un totale di Euro 1 milione, relativi agli anni 2010 e 2011. La verifica fiscale è stata condotta con l’ausilio delle banche dati in uso al Corpo, puntando l’attenzione, in particolare, sulla tracciabilità dei bonifici ricevuti per i lavori di ristrutturazione edilizia.
Le operazioni di polizia tributaria, durate entrambe circa due mesi e riguardanti le annualità dal 2010 ad oggi, hanno permesso di qualificare i soggetti ispezionati quali “evasori totali”, con le conseguenti procedure sanzionatorie e di recupero già avviate dalla Compagnia di Lauria, attraverso la segnalazione alla competente Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale di Potenza per la richiesta di adozione delle misure cautelari previste dall’articolo 22 del D.Lgs. 472/1997.
I servizi in argomento si aggiungono ai numerosi interventi ispettivi attraverso i quali la Compagnia di Lauria, dall’inizio dell’anno, ha di scoperto 11 “evasori totali”, con ricavi non dichiarati per l’importo complessivo di 6,6 milioni di Euro.

gdf

Lascia un commento

*