All’orizzonte anche la possibilità dell’apertura dello Sportello Unico delle Attività Produttive. Dopo un lungo periodo di confronto teso a gettare le basi per condividere una serie di servizi tra i vari paesi del lagonegrese nell’ottica della città territorio, il 29 ottobre scorso, nella sala consiliare di Lauria, è stato fatto un significativo passo avanti con l’insediamento della Conferenza dei sindaci e l’individuazione del primo cittadino di Castelluccio Superiore Egidio Salamone quale presidente della Conferenza. I sindaci hanno fatto pervenire anche i nominativi dei funzionari comunali che faranno parte dell’importante “laboratorio di innovazione tecnologica” che inizierà le attività puntando su una prima serie di macro-progetti che in qualche misura sono già condivisi dal territorio . Questo lavoro sarà sottoposto alla Regione Basilicata che potrà finanziarne le azioni.
A scendere nei particolari tecnici nel corso dell’incontro, è stato il capogruppo consigliere comunale di Lauria Nicola Carlomagno, tra gli ispiratori del progetto, che ne ha evidenziato gli obiettivi che partono dall’intento di facilitare le condizioni di accesso ad una serie di servizi da parte dei cittadini e delle imprese. In pratica tramite internet si potranno avere notizie in tempo reale, consultare banche dati e verificare tutta una serie di attività come le istruttorie dei vari procedimenti che interessano i privati e la collettività.
Si punterà con decisione ad una serie di servizi catastali (ad eccezione delle funzioni mantenute dallo Stato dalla normativa vigente), alla pianificazione urbanistica ed edilizia comunale e sovra comunale, alle attività di Protezione Civile. Questi ambiti progettuali saranno in particolare molto utili ai Comuni con meno di 3 mila abitanti perché dal 1° gennaio 2013 dovranno dimostrare di gestire in forma associata una serie di servizi (su una platea di dieci attività, almeno tre). Dunque, l’adesione alla Conferenza aiuterà anche questo delicato processo di razionalizzazione.
Carlomagno ha anche evidenziato un nuovo obiettivo che potrà essere molto utile al territorio: lo Sportello Unico per le Attività Produttive (Suap); servizio che nessun Comune ha attivato e che rimane quindi esercitato dalla Camera di Commercio. Pur nella complessità della materia, ma nella convinzione di avere nell’area Industriale di Galdo di Lauria una straordinaria opportunità, si potrà mettere in campo un progetto pilota da sottoporre alla Regione Basilicata e allo stesso ente camerale.
Il Sindaco di Castelluccio Superiore Egidio Salamone a conclusione dei lavori ha esaltato l’importanza di ragionare in termini di “città comprensorio” e si è augurato che i Comuni che ancora non hanno aderito a questo progetto possano al più presto recuperare e sottoscrivere gli accordi per dimostrare che le scelte e le azioni di grande respiro possono essere concepite e portate avanti anche “dal basso” grazie alla lungimiranza e all’unità di una classe politica che finalmente superi campanilismi ed arroccamenti che appartengono al passato.