Giornate Nazionali dei Castelli

Per il 21mo anno di fila, il mese di maggio è sinonimo di turismo sostenibile e culturale con le Giornate Nazionali dei Castelli, organizzate da una Onlus (Istituto Italiano Castelli, è a carattere scientifico, longeva ed assai qualificata) su tutto il territorio italiano insieme a centinaia di volontari tra docenti, architetti, restauratori, storici, appassionati, studenti e fotografi.

Con oltre 20 siti principali (almeno uno per ciascuna regione italiana) e vari siti collaterali come accade in Basilicata, la XXI° edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli è fissata per l’11 e 12 maggio prossimi, un week end in cui oltre alle visite guidate tanti sono gli eventi gratuiti messi a disposizione con un grande lavoro lungo un anno intero.

La Basilicata è una delle grandi protagoniste delle Giornate 2019 ed i soci dell’Istituto Italiano Castelli della sezione regionale hanno proposto un ricco programma che ha come epicentro la Torre ed il borgo di Craco come sito principale e una serie di siti sparsi per la regione come siti collaterali.

Siamo felici di allegarvi il primo comunicato generale delle Giornate in Italiano ed Inglese che contiene ogni iniziativa relativa alla BASILICATA oltre che le modalità di accesso.

Speriamo di poter fissare un appuntamento telefonico con quelli di voi più interessati per raccontarvi dei temi di quest’anno. E saremo felici di sapere se desiderate pubblicare una news subito con il materiale inviato oppure approfondire con noi e con gli architetti responsabili per il programma per un articolo od un reportage.

L’Italia, come leggerete, è il paese al mondo più ricco di castelli ed architetture fortificate o città murate ma quello che le valorizza in assoluto meno. La Basilicata rappresenta un’eccezione a questa realtà.

Spero di potervi sentire per avere un feedback e fissare quindi un appuntamento telefonico (abbiamo un ottimo corredo iconografico free of rights di immagini HD a vostra disposizione).

Diana Marrone

Lascia un commento

*