Nella località lucana arriva il Viaggio di Istruzione promosso dalla Federazione Italiana Pallavolo.
Scanzano Jonico (Mt), 19 aprile 2016. Un caldo lunedì lucano ha accolto a Scanzano Jonico
(Mt), presso l’Hotel Porto Greco, le prime scuole del progetto Beach&Volley School in
programma dal 18 aprile al 7 maggio per un totale di tre settimane. Le scolaresche, arrivate in
Basilicata per un Viaggio di Istruzione, saranno impegnate principalmente nella pratica
sportiva, accompagnata da un autentico processo di arricchimento culturale e umano.
Beach&Volley School, progetto promosso dalla Federazione Italiana Pallavolo, fa tappa a
Scanzano Jonico a partire da quest’anno, dopo l’avvio a Bibione (Ve) nel 2009. Il programma
della settimana prevede giornate sui 10 campi da green volley allestiti all’interno della
struttura a bordo piscina, che verrà utilizzata per le attività di nuoto.
Oltre al green volley, tra le tante discipline sportive che impegneranno nella prima settimana i
circa 300 partecipanti degli istituti scolastici Vittorio Gassman (Roma), Liceo Classico T.L. Caro
(Sarno) e ITIS Sella (Biella), anche Tiro con l’arco, Frisbee, Zumba, Fitness, Calcetto, Basket, e
Tennis. E ancora: un corso sull’arbitraggio della pallavolo tenuto da arbitri federali, il
potenziamento linguistico, grazie anche agli “English Coach” presenti nello staff organizzativo,
attività culturali come la visita di Matera e nelle vicine località. La serata di presentazione, al
termine della quale avrà luogo una coreografica partita 100 vs. 100, avrà luogo martedì 19
mentre il torneo del Beach&Volley School, seguito dalla serata di premiazioni, è in programma
giovedì 21. Non mancheranno i momenti di divertimento insieme all’animazione, mercoledì
20 infatti è prevista la serata Talent Show all’interno della quale i ragazzi potranno esibirsi
nelle loro specialità.
Beach&Volley School si pone quindi come una rilevante opportunità di promozione a livello
nazionale per il territorio della Basilicata, grazie alla quale avvicinare e coinvolgere gli studenti
di tutta Italia, delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Fabrizio D’Alessandro