Domenica 29, lunedì 30 Dicembre e giovedi 2 gennaio 2014 la Compagnia Teatrale Amatoriale dell’Associazione Culturale “Arti Visive” di Rotonda ha portato in scena con la commedia brillante di Ray Cooney dal titolo “Gli Allegri Chirurghi”. Gli spettacoli si sono svolti al Cine-Teatro “Selene” di Rotonda dove un caloroso pubblico ha riempito la platea.
A distanza di oltre un anno dall’ultimo allestimento, dunque, la Compagnia Teatrale rotondese è tornata a calcare le tavole di un palcoscenico con un nuovo spettacolo ancora una volta diretto da Silvestro Maradei. Questa, in sintesi, la trama della pièce che ha appassionato il pubblico rotondese. Mancano tre giorni a Natale, e nel tranquillo ospedale S.Andrea fervono i preparativi per la consueta recita di Natale ma anche per l’importante conferenza annuale Ponsonby, trampolino di lancio per il Dottor David Mortimere, apprezzato e stimato chirurgo. Tutto è pronto quando irrompe sulla scena l’ex infermiera Jane Tate con una sorpresa che rischia di mandare all’aria le aspirazioni professionali del chirurgo. Inizia così una serie convulsa di bugie, travestimenti e reciproci inganni per cercare di salvare la situazione, in una vorticosa ed esilarante girandola di battute e gags scoppiettanti. Farsa Brillante che scivola tra equivoci e situazioni paradossali, “Gli Allegri Chirurghi” (titolo originale “It runs in the family”) nasce dalla penna dell’autore inglese Ray Cooney, creatore di altre commedie campioni d’incassi come “Taxi a Due piazze” e “Se devi dire una bugia dilla grossa”.
Interpreti della commedia sono stati Luigi Madormo (David Mortimer), Silvestro Maradei (Hubert Bonney), Francesco Tarantino (Mike Connoly), Irene D’Avanzo (Jane Tate), Maria Giovanna Propato (Signora Mortimer), Maria Francesca Di Giano (Capo Sala Flint), Marco Cerbino (Prof. Drake), Antonio Mastroperris (Sergente Connoly), Gabriele Bravi (Leslie Tate).
Molto curata la regia di Silvestro Maradei. Bella le scenografia curata dal Maestro del Lavoro Pino Petrosillo che riproponeva l’interno di un ospedale londinese e sorprendenti gli effetti speciali che hanno riproposto persino una nevicata natalizia.
Puntigliosa e preziosa la direzione scenica di Antonella D’ Avanzo. Preciso il supporto tecnico del Tommaso Tedesco.
Prima parte
Seconda parte
Le interviste: Silvestro Maradei, Francesco Tarantino, Pino Petrosillo, Maria Francesca Di Giano, Irene D’Avanzo, Luigi Madormo, Antonio “Toquinho” Mastroperris