L’associazione La Giovane Lucania e il gruppo organizzativo in occasione del periodo natalizio vogliono dar vita ad un’iniziativa di grande valore culturale e sociale, da sviluppare nella cittadina di Lauria.
L’obiettivo cardine che si propone di perseguire è quello di affrontare la tematica della musica, dei canti e della poesia che pongono al centro il NATALE cercando di coinvolgere il territorio.
Si propone di creare un importante occasione di coinvolgimento di artisti, cittadini comuni, ponendosi all’attenzione di una platea che vada oltre i confini comunali, cercando di stimolare l’interesse dei cittadini nei paesi limitrofi, estendendosi fino ai confini regionali ed anche oltre.
Tale occasione consisterà, infatti, in una riscoperta delle musiche, dei canti e delle poesie natalizie e nella promozione del territorio.
Saranno organizzate tre serate in cui il festival prenderà forma e vita agli occhi di un pubblico attento ai valori della solidarietà, della condivisione e del rispetto dei valori umani.
REGOLAMENTO
Art.1- L’organizzazione e L’Associazione “La giovane Lucania” con sede in LAURIA (PZ) in C.da Gremile N°65 bandisce il I° Festival della canzone e della poesia inedita e della solidarietà dedicata al Natale Citta’ di LAURIA dal titolo #NOTESTROFE DEL NATALE (di seguito, per brevità, denominato semplicemente Festival).
Art.2- Il festival ha come finalità la presentazione e relativa promozione al pubblico ed agli Addetti ai lavori nell’ambito della canzone, senza preclusioni ai generi musicali, attraverso la selezione delle canzoni, degli autori, dei solisti, dei cori e sezione speciale migliore poesia dedicata al Natale, incluso i doni della solidarietà.
Art.3-Sono ammessi a partecipare tutti gli interpreti costituiti da uno o più solisti con obbligatoriamente il supporto di un coro i quali inviino due canzoni interpretate da loro stessi. Dette canzoni dovranno essere obbligatoriamente una originale e l’altra un nuovo ri-arrangiamento facente parte del repertorio classico Natalizio Italiano. Anche se non autori delle canzoni purché ne indichino con esattezza le generalità dell’autore o autori della musica e del testo letterario poiché concorre al premio finale anche l’autore
o gli autori. Gli artisti partecipanti possono: a) non essere iscritti alla SIAE; b) essere legati da impegni contrattuali discografici e/o editoriali, purché non in contrasto col presente, regolamento. I concorrenti solisti e facenti parte del coro non sono subordinati a limiti di età.
Art.4- Le due canzoni dovranno avere, a pena di inammissibilità o di esclusione, le seguenti caratteristiche:
La prima originale:
1. Non essere stata mai pubblicata sino al momento della scelta dei 15 finalisti in qualsiasi forma digitale,downloading, YouTube ecc..stesso regolamento vige per la presentazione al festival di poesie dedicate al Natale che concorreranno al premio speciale “Poesia del Natale”.
2. Essere redatte in lingua italiana, non contenere elementi che violino la legge e/o i diritti di terzi.
3. Non contenere messaggi pubblicitari a favore di persone, prodotti o servizi, ed un testo consono e rispettoso del linguaggio comune al fine di poter essere eseguite in Chiesa.
La seconda canzone:
1.Dovrà avere un rinnovato ri-arrangiamento del repertorio classico Natalizio Italiano.
Art.5-Le domande di iscrizione dovranno essere spedite, a pena esclusione, all’Organizzazione Festival della canzone inedita dedicata al NATALE, Contrada Cona 115, 85044 LAURIA (PZ) Tel.0973/822057 328/7629747, oppure all’associazione La Giovane Lucania, Contrada Gremile,65, 85044 Lauria Tel.333/4269170 entro e non oltre il 10 Dicembre 2014.
L’invio delle domande potrà avvenire a mezzo raccomandata A.R. tramite corriere e farà fede, dell’avvenuta spedizione in tempo utile il timbro postale della data di spedizione.
A mezzo consegna a mano entro le ore 20:30 del giorno 10 Dicembre 2014 presso la sede
dell’organizzazione in Contrada Cona 115, 85044 LAURIA (PZ), l’organizzazione rilascerà conferma scritta dell’avvenuta consegna.
Art.6- Ad ogni domanda dovranno essere allegati, a pena esclusione, tutti i seguenti documenti:
1. N°3 (tre) copie leggibili del testo letterario di ognuna delle due canzoni o poesie sottoscritte dall’autore e/o dagli autori, nonché dal compositore e/o dai compositori della parte musicale senza l’invio della partitura.
2. N°3 (tre) CD contenenti i provini delle due canzoni eseguite dall’interprete con o senza l’ausilio del coro che se non disponibile sarà fornito dall’organizzazione.
3. N°3 (tre) copie dattiloscritte del “curriculum vitae” del partecipante singolo e del coro se disponibile.
4. La fotocopia dell’avvenuto versamento del Vaglia postale o Bonifico (IT19 J010 106 768 451 070 677 4249) con causale “ I°Festival della Canzone e della Poesia inedita dedicata al Natale 2014 – Città di Lauria” e intestato all’ Associazione “La giovane Lucania” di € 30,00 ( euro trenta/00), mentre la quota per il festival di poesie viene fissata in € 10,00 (euro dieci/00).
5. La domanda di partecipazione debitamente compilata e sottoscritta da un responsabile, che parteciperà al festival, dovrà contenere l’indicazione del numero e della data del deposito SIAE della canzone originale, qualora esso sia avvenuto.
E’ facoltà dei concorrenti di inviare materiale (fotografico,video, audio….) e/o segnalare
appositi Link sul Web inerenti la loro attività artistica.
Art.7- La documentazione ed il materiale tecnico inviati all’organizzazione non verranno
restituiti e l’organizzazione avrà facoltà di distruggere tutto il materiale alla fine dello
svolgimento del presente festival.
Art.8-L’organizzazione selezionerà, tra tutti gli autori/compositori e interpreti regolarmente iscritti al festival, a proprio insindacabile giudizio ed a seguito dell’ascolto da parte della propria commissione interna delle canzoni pervenute con regolare documentazione,una prima rosa di concorrenti e di brani. L’organizzazione si impegna a comunicare tempestivamente l’esito della valutazione e dell’ammissione che in taluni casi potrà previo autorizzazione degli autori essere ammessa solo la canzone che sarà
affidata dall’organizzazione ad altri interpreti e cori precedentemente selezionati.
Art.9-Si richiederà alla rosa dei concorrenti selezionati una eventuale audizione,
l’organizzazione comunicherà in tempo utile la suddetta data per l’audizione.
La mancata presenza a detta audizione potrà comportare l’esclusione dal festival.
Nel giorno stabilito verrà messa a disposizione luogo e strumentazione tecnica per lo
svolgimento dell’audizione accompagnato da un breve colloquio con la commissione
artistica del festival.
Art.10-Al termine delle audizioni di cui al precedente art. 9 l’organizzazione sceglierà
15 (quindici) canzoni e relativi interpreti per le serate finali da un minimo di 2 a un massimo di 3 da tenersi entro dicembre 2014. Date presunte, Domenica 14 Dicembre anteprima Festival, serate finali giovedi 18 e Venerdi 19 Dicembre 2014.
Art.11-I finalisti saranno avvisati a mezzo telegramma e/o e-mail agli indirizzi da questi comunicati all’organizzazione. Per partecipare a questa fase finale ogni partecipante dovrà consegnare in tempo utile dalla data del festival un master professionale realizzato a proprie spese del brano prescelto in versione solo base musicale e con voce e coro.
Art.12-L’organizzazione utilizzerà i suddetti master al fine della realizzazione e successiva pubblicazione a proprie spese del CD compilation della I° edizione del Festival
(che sarà distribuito anche in digitale attraverso piattaforme di downloading e/o streaming Legale), nonché al fine dell’inserimento dei file audio dei relativi brani all’interno di un eventuale sito del festival in allestimento in modalità streaming gratuito. I finalisti si impegnano pertanto a concedere tali master in licenza non esclusiva all’organizzazione per tali finalità, a fronte di una percentuale di cointeressenza sulle vendite da convenire successivamente in buona fede tra le parti.
Art.13- I quindici finalisti si impegnano a sottoscrivere e/o a far sottoscrivere dai loro aventi causa, una dichiarazione in cui affermano di non avere nulla in contrario e nulla a pretendere a che l’organizzazione e/o le emittenti radiofoniche, televisive e i siti web coinvolti nell’esecuzione del festival- diffondano le rispettive canzoni (registrazioni fonografiche ed opere musicali in esse riprodotte) per via telematica, radiodiffusione, televisione ed utilizzino e pubblichino la loro immagine per iniziative aventi carattere promo-pubblicitario tra cui, a titolo esemplificativo ma non tassativo: premi, operazioni di patrocinio, ecc….
Art.14-I quindici finalisti verranno sottoposti al vaglio di una commissione artistica di esperti che a suo insindacabile giudizio designerà almeno cinque vincitori cosi suddivisi:
Premio alla migliore canzone originale dedicata al Natale, a cui andrà una borsa di studio equivalente a-_ €150,00_ ( euro centocinquanta/00), una targa e la realizzazione immediata successiva al festival, di un Video Clip Professionale in HD che sarà diffuso e promozionato anche su YOUTUBE.
Premio alla migliore e originale reinterpretazione di un brano famoso ri-arrangiato del repertorio, delle canzoni Natalizie Italiane (perché tra le quindici canzoni saranno ammesse a partecipare anche un massimo di tre o quattro canzoni del repertorio esistente), a cui andrà una borsa di studio equivalente a € 70,00 (euro settanta/00)e una targa.
Premio della critica all’autore o agli autori della canzone originale vincitrice: borsa di studio unica equivalente a € 100,00 (euro cento/00). Premio alla migliore poesia dedicata al Natale di € 100,00 (euro cento/00). Al termine di ogni singola serata del Festival sarà consegnato un pacco: dono della solidarietà ad una famiglia bisognosa scelta dai Parroci delle Chiese di LAURIA.
Art.15- I quindici interpreti e relativi cori si esibiranno con voci dal vivo su basi registrate nelle tre serate.
Le relative classifiche si conosceranno solo alla fine della serata finale con le relative
premiazioni.
Art.16- L’organizzazione non è responsabile di eventuali disguidi , guasti, smarrimenti o
simili inconvenienti(quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, disfunzioni dei
meccanismi di voto) o qualsiasi altro inconveniente che possa derivare dall’esecuzione
delle procedure di selezione.
Art.17- Nessuna spesa di soggiorno per gli interpreti ed i cori sarà a carico dell’organizzazione. Lo saranno solo se preventivamente autorizzate dall’organizzazione.
Art.18-Ai sensi e per gli effetti del D.Lgs.196/2003, recante disposizioni a tutela delle persone e degli altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, il partecipante, dichiarando di aver ricevuto l’informativa ai sensi dell’art.13 D. Lgs. 196/2003, fornisce il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali, direttamente o anche attraverso terzi, oltre che per l’integrale esecuzione del presente regolamento, per eventualmente elaborare:
a) Studi,ricerche, statistiche ed indagini di mercato;
b) b) inviare materiale pubblicitario, informazioni commerciali.
Art.19-Nel periodo di vigenza del presente regolamento, l’Organizzazione, a suo insindacabile Giudizio, può apportarvi integrazioni e modifiche per esigenze organizzative e funzionali.
L’Organizzazione potrà altresì, per fatti imprevisti o sopravvenuti, introdurre modifiche
ed integrazioni a tutela e salvaguardia del livello artistico del Festival, facendo tuttavia salvo lo spirito delle premesse e l’articolazione della manifestazione.
Art.20-Ogni eventuale controversia concernente l’interpretazione e l’esecuzione del presente Regolamento sarà deferita, con apposito ricorso, ad un Collegio arbitrale da adire nel termine perentorio di (tre) 3 giorni dal momento in cui la contestazione è stata portata a conoscenza per iscritto all’altra parte. Quest’ultima dovrà, in ogni caso, avere diretto interesse alla Controversia. La sede del Collegio arbitrale è Lagonegro. Il ricorso dovrà essere depositato nel termine di cui sopra, a pena di decadenza presso la sede dell’Organizzazione.
Il collegio arbitrale- che deciderà quale amichevole compositore, senza formalità di procedure e nel più breve tempo possibile- sarà composto da tre membri di cui i primi due saranno nominati uno da ciascuna parte in lite, ed il terzo di comune accordo dagli arbitri cosi nominati, ovvero in difetto, dal presidente del Tribunale di Lagonegro. All’atto dell’insediamento del Collegio ciascuna delle parti depositerà, mediante consegna al Presidente del collegio medesimo, un importo di € 1.000,00 (mille) a titolo cauzionale. Detto importo verrà custodito a cura del Presidente e sarà restituito al momento della liquidazione definitiva delle spese e degli onorari.
L’Associazione Giovane Lucania