Istituto Professionale di Stato di Moliterno-Tramutola a convegno per parlare di “Alternanza scuola-lavoro e di stages internazionali

istituto professionale di stato di moliterno-tramutola a convegno per parlare di “alrternaza scuola-lavoro e di stages internazionali
L’Istituto Professionale di Stato “Generale Giuseppe Parisi” di Moliterno, sede coordinata di Tramutola (Manutenzione e Assistenza Tecnica), con il patrocinio del Comune di Tramutola, organizza per sabato 22 novembre alle 9:30, presso la Sala consiliare, un convegno dal titolo “Alternanza scuola lavoro” – Stages Aziendali in contesti Internazionali.
L’evento sarà l’occasione per gli studenti dell’ultimo anno di raccontare e raccontarsi attraverso l’esperienza maturata nell’ultimo stage che si è tenuto nello scorso mese di ottobre in Romania, presso importanti aziende elettriche sia private che pubbliche.
Sarà il professor Vito Antonio D’Onofrio, docente Tecnico di Elettronica ad introdurre i ragazzi, dopo i saluti del sindaco di Tramutola, Ugo Salera e del Dirigente Scolastico, Carmine Filardi.
A rappresentare la necessaria sinergia tra Istituzione Scolastica e aziende locali, presso cui gli studenti si recano per l’esperienza diretta sul campo, Rocco Ramunno, della Ramunno Srl; rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale e rappresentante Camera Commercio di Potenza, organizzatrice degli stages.
La presenza al tavolo del presidente della Pro-Loco, Luigi Marotta, è utile a ricordare come l’Istituto sia da ritenersi vero patrimonio del Territorio in cui opera.
Interverranno altresì il Presidente della di Provincia, Nicola Valluzzi e il Presidente del Consiglio Regionale Piero Lacorazza. A quest’ultimo saranno affidate le conclusioni.
“Ci è sembrato oltremodo opportuno, specie in un tale periodo storico dove per i giovani è sempre più difficile l’inserimento immediato nel mondo del lavoro in tempi brevi dal termine del ciclo di studi –rileva il Dirigente, Carmine Filardi-, far conoscere i tanti traguardi che il nostro Istituto riceve, grazie agli studenti, prima con i risultati ottenuti in fase di partecipazione a concorsi previsti nel piano didattico e poi, più concretamente, per ricordare il buon numero di quanti tra loro, grazie all’esperienza sul campo, si ritrovano di fronte realtà aziendali consolidate pronte ad offrirgli un’opportunità di lavoro.

Paolo Sinisgalli

Pagine da LOCANDINA IPSIA CONVEGNO

Lascia un commento

*